DOV’E’ DIO?

Venerdì 20 aprile 2018 alle ore 20.45
presso la Sala della Federazione Trentina delle Cooperative a Trento
i centri culturali “Il Mosaico” e “Rebora”
organizzano la presentazione del libro di J. Carron “Dov’è Dio?” (ed. Piemme). Interverranno
il giornalista Andrea Tornielli, autore del libro, e il Vescovo di Trento mons. Lauro Tisi.

Pubblicato in Conferenze, Libri | Commenti disabilitati su DOV’E’ DIO?

“TEMPO DI LAVORO…TEMPO DI…”

“ TEMPO DI LAVORO…TEMPO DI…”

La Compagnia delle Opere TAA, il Centro Culturale Il Mosaico, il Centro Culturale Rebora, la Coop. Il Faggio, propongono un ciclo di incontri a tema: “Tempo di lavoro… Tempo di…”.

Lunedì 9 aprile 2018 dalle 20.30 presso il NEST di via dei Solteri 97 a Trento si terrà il primo incontro “TEMPO DI LAVORO..TEMPO DI FAMIGLIA E BENE COMUNE” con Jonny Dotti, padre di famiglia, pedagogista e imprenditore sociale.

Pubblicato in Conferenze | Commenti disabilitati su “TEMPO DI LAVORO…TEMPO DI…”

Concerto – Percorso attraverso i canti di Claudio Chieffo

Cento Culturale Rebora e Famiglie per l’Accoglienza
INVITANO AL CONCERTO
SABATO 27 GENNAIO 2018 ore 20,30
Rovereto, Sala della Filarmonica, Corso Rosmini 83

E’ BELLA LA STRADA, E DOVE TI ASPETTANO GIA’ !
Percorso attraverso i canti di Claudio Chieffo

a cura di Rossano Santuari e Friends

Serata a sostegno dei progetti di solidarietà Internazionale
“Campagna Tende di Natale 2017”  di EDUS ed A.V.S.I

 

 

 

Pubblicato in concerti | Commenti disabilitati su Concerto – Percorso attraverso i canti di Claudio Chieffo

Concerto Coro “Non nobis Domine”

coro-merano-natale-2016
Il Centro Culturale Rebora invita al

concerto di Natale del coro di Merano “Non nobis  Domine”
a Rovereto
– Chiesa del Suffragio –
sabato 14 gennaio 2017 ad ore 20.30

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Concerto Coro “Non nobis Domine”

COME SALTANO I PESCI

Il Centro Culturale Rebora e la Scuola Paritaria Veronesi
invitano alla visione del film
 “COME SALTANO I PESCI”
 regia di Alessandro Valori

 

come_saltano_i_pesci
Proposto dal Cinema di Volano (Tn)

  • venerdì 30/09  ore 20,30 (alla proiezioni seguirà l’incontro con Simone Riccioni)
  • sabato 01/10 ore 20,30
  • domenica 02/10 ore 17,00

Come saltano i pesci è un piccolo film a tratti poetico e surreale […], garbato e prezioso anche per le interpretazioni degli attori, molto naturali in ruoli sicuramente preparati a lungo. Sono tutti bravi (e belli), ma è soprattutto un piacere trovare Maria Amelia Monti e Biagio Izzo in vesti di attori “seri”, così come lo è assistere alla performance di Maria Paola Rosini, la tenera ragazzina Down che agisce da saggia e spiritosa consigliera. Un valore aggiunto, infine, sta nella poco sfruttata ambientazione marchigiana, per una storia che per una volta non si svolge a Roma, ma ci ricorda che, nel bene e nel male, ci sono posti in Italia dove la vita ha ancora un altro respiro. (Daniela Catelli su www.comingsoon.it)

 

L’ANNFAS ha sostenuto in maniera eccezionale questo film, che “[…] si propone di riaffermare il rispetto della persona umana senza discriminazioni, il valore dell’accoglienza e la valorizzazione della diversità quale opportunità e ricchezza”. (Simone Riccioni, protagonista e coproduttore del film)

 

Pubblicato in Conferenze, Notizie | Commenti disabilitati su COME SALTANO I PESCI

Conversazione con Paolo Molinari

locandina18

 La Scuola G. Veronesi e il Centro Culturale Rebora
Propongono

Mercoledì 18 maggio, ore 20.30

Sala conferenze Fondazione Caritro (Piazza Rosmini, 5 – Rovereto)

 Paolo MOLINARI, insegnante e scrittore,

 ci accompagnerà in un viaggio avvincente:

 “NESSUNA COSA È PIÙ SORPRENDENTE DELL’UMANO” (Sofocle)

La lettura che apre il cuore e la mente:
viaggio nei miti antichi alla scoperta dell’uomo

 

Pubblicato in Conferenze, Senza categoria | Commenti disabilitati su Conversazione con Paolo Molinari

Concerto di Pasqua

concerto pasqua

CONCERTO DI PASQUA

Il Centro Culturale Rebora e la Corale Non Nobis Domine
presentano un percorso di canti e letture pasquali dal titolo:
Resurrexit, sicut dixit, alleluia

 

a Rovereto – Chiesa del Suffragio – sabato 02 aprile ad ore 20.45
a Merano – Chiesa S. Spirito – sabato 09 aprile ad ore 20.45

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Concerto di Pasqua

Rebora e la conversione

Segnaliamo l’editoriale su Il Sussidiario.net di lunedì 14 dicembre 2015 Rebora e la conversione

 

 

EDITORIALE
Rebora e la conversione
di Pigi Colognesi
lunedì 14 dicembre 2015

L’avventura poetica – e prima ancora umana – di Clemente Rebora è singolarmente avvincente.Giovane rampollo della borghesia milanese esprime tutto il proprio slancio ideale ed anche il suo scontrarsi con l’ottusità del circostante mondo imborghesito, parolaio, meschino, nella prima raccolta poetica, i Frammenti lirici del 1913. Poi la tragedia della guerra: la trincea, la decomposizione delle umanità e dei corpi, la paura e
l’insensatezza; ferito, torna nelle retrovie e viene riformato per le conseguenze fisiche e psichiche che si trascina dietro.
Nel dopoguerra progetta di scrivere (forse anche per distaccarsi, oggettivandola, dall’angoscia che il ricordo continua a provocare) un libro di poesie e prose sulla guerra; non riesce e si limita a pubblicare, nel 1922, la piccola raccolta dei Canti anonimi. Nel frattempo si butta nella professione di insegnante e nell’attività di conferenziere (apprezzatissimo, soprattutto dal pubblico femminile) che proclama alti ideali educativi e
spirituali legati alla tradizione mazziniana. Lentamente, però, si avvicina alla fede cattolica (era stato battezzato solo per convenienza sociale e cresciuto senza alcuna educazione religiosa) sia per personale riflessione sia per amicizie incontrate. A 45 anni riceve la cresima e dopo qualche mese decide che sarebbe diventato sacerdote
rosminiano……… continua a leggere  Rebora e la conversione

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Rebora e la conversione

IL MIELE E LA NEVE

IL MIELE E LA NEVE

  Centro Culturale Rebora, Famiglie per l’Accoglienza e Scuola G. Veronesi
Propongono 

IL MIELE E LA NEVE
Il ritorno di chi si era perso: l’avventura della Pars

Incontro con l’autore
SALVATORE ABBRUZZESE
Professore ordinario di Sociologia dell’Università di Trento

e con
JOSE’ BERDINI
Responsabile della Cooperativa sociale Pars

Giovedì 3 dicembre 2015, ore 20, 30
Rovereto – Sala Filarmonica – Corso A. Rosmini , 78

informazioni:
Segreteria Scuola Veronesi
Telefono 0464/434047
segreteria@scuolaveronesi.it
www.scuolaveronesi.it

Pubblicato in Conferenze, Libri | Commenti disabilitati su IL MIELE E LA NEVE

Incontro con Enrico Craighero

Incontro 20 novembre 2015

La Scuola G. Veronesi e il Centro Culturale Rebora
Propongono un incontro dal titolo

“Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti” (Pablo Neruda)

Rovereto – Auditorium Brione – via S. Pellico, 16
Venerdì 20 novembre 2015, ore 20, 30
relatore Enrico Craighero genitore ed educatore

informazioni:
Segreteria Scuola Veronesi
Telefono 0464/434047
segreteria@scuolaveronesi.it
www.scuolaveronesi.it

Pubblicato in Conferenze | Commenti disabilitati su Incontro con Enrico Craighero