Presso la chiesa San Giovanni Battista di Sacco-Rovereto martedì 24 maggio 2022, alle ore 10.00, si è celebrata la annuale Santa Messa Votiva a commemorazione del Voto di consacrazione a Maria Ausiliatrice fatto nel 1944 dalle “Zigherane” della Manifattura Tabacchi.
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su Santa Messa Votiva a Maria Ausiliatrice
Il Centro Culturale Rebora propone la presentazione del libro “Se ci fosse Degasperi”
con Francesco Agnoli e Giuliano Guzzo.
Giovedì 5 maggio 2022 ore 20.45 in presenza a Rovereto, via Silvio Pellico 16 Auditorium Brione
Mentre il conflitto in Ucraina continua devastante, tanto che, davanti al dramma della realtà, aumenta la paura e la sfiducia, la sconfitta più grande sarebbe il rinunciare al desiderio e alla speranza che la pace sia possibile. La storia di Degasperi testimonia come, nella collaborazione con gli amici (Schuman e Adenauer in particolare) che condividevano i suoi ideali, ha saputo e potuto costruire il confronto e il dialogo, che ha permesso di promuovere nuove condizioni di pace, democrazia e libertà in Italia e avviare il disegno di un quadro di rinnovamento che ha posto le basi della Comunità Europea.
breve commento di Maria Pia Nicolli (socia del Centro Culturale Rebora)
L’incontro promosso dal Centro Culturale Rebora, attraverso l’approfondimento della sua storia, aiuterà a comprendere gli ideali e la personalità di Degasperi, e riflettere sull’eredità che lascia a noi oggi.
Pubblicato inConferenze, Libri|Commenti disabilitati su SE CI FOSSE DEGASPERI
Piero della Francesca, Resurrezione, 1463 -1465, Affresco e tempera
È la vita della mia vita, Cristo. In Lui si assomma tutto quello che io vorrei, tutto quello che io cerco, tutto quello che io sacrifico, tutto quello che in me si evolve per amore delle persone con cui mi ha messo. Cristo è un uomo che è vissuto duemila anni fa come tutti gli altri, ma che, risorto da morte, con l’invadenza della potenza del Mistero in Lui, di cui partecipava nella sua natura, ci investe giorno per giorno, ora per ora, azione per azione. Luigi Giussani
Buona Pasqua dal Centro Culturale Rebora
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su Buona Pasqua
1° gennaio 2022: si celebra la 55ma Giornata della Pace dal tema, come recita il messaggio di papa Francesco, “Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” (leggi qui il messaggio del Papa). La Diocesi di Trento organizza per il Capodanno di pace un intenso pomeriggio sotto il titolo “Ansia di pace“.
Alle 16.30 presso l’aula magna del Collegio Arcivescovile si terrà un incontro che vedrà dialogare insieme padre Christian Carlassare, vescovo eletto in Sud Sudan, ferito in un attentato nell’aprile scorso e il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. Modera Diego Andreatta, direttore di Vita Trentina.
A seguire, alle 18, si snoderà la Marcia della pace, che si concluderà in cattedrale dove alle 19 il vescovo Laurocelebrerà la Messa assieme a padre Christian.
L’incontro delle 16.30 e la messa delle 19 saranno trasmesse in diretta tv (Telepace Trento) ed in streaming, sul portale diocesano.
Padre Christian Carlassare, comboniano di origine vicentina (Schio), classe 1977, da diversi anni è missionario in Sud Sudan. A marzo 2021 è stato nominato vescovo (il più giovane della Chiesa cattolica) della diocesi di Rumbek, sempre in Sud Sudan, diocesi che attende un vescovo dal 2011. Nella notte del 25 aprile, un mese prima dell’ordinazione episcopale, padre Christian è rimasto vittima di in un agguato nel quale è stato gambizzato. È in attesa di ripartire per Rumbek, dove verrà ordinato vescovo e inizierà il suo ministero. Tante le incognite, sicuramente non facile il ministero che lo attende.
da: https://www.diocesitn.it/
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su Ansia di Pace: arriva a Trento padre Carlassare, eletto vescovo in Sud Sudan, ferito in un attentato (incontro in diretta tv e streaming)
Segnaliamo questa mostra all’interno della quale ci saranno anche alcune opere del nostro carissimo amico Adolfo (Carlo) Fia che è stato tra i soci fondatori del Centro Culturale Rebora
Il Gruppo Amici dell’Arte Riva del Garda vi invita all’inaugurazione della mostra dedicata ai nostri soci scomparsi Candido Bonora, Adolfo Fia, Ugo Fronk e Luigi “Gigi” Zanolli, dal titolo “Percorsi interrotti” che si terrà presso la Galleria “G. Craffonara” Sabato 11 dicembre 2021 alle ore 11.00 con Presentazione a cura di Giancarla Tognoni.
La mostra rimarrà aperta dall’ 11 al 22 dicembre 2021 con il seguente orario:
da martedì a domenica 8.30 – 12.30 | 14.30 – 17.30 ed il lunedì 14.30 – 17.30
Ingresso gratuito
Pubblicato inSenza categoria|Commenti disabilitati su Mostra “Percorsi interrotti”
Centro Culturale Rebora di Rovereto e Centro Studi Edith Stein
INVITANO ON LINE SU ZOOM
Venerdì 8 ottobre 2021 ore 20.30
all’incontro con:
Padre Christian Carlassare
VESCOVO ELETTO DI RUMBEK IN SUD SUDAN
QUALE SPERANZA PER IL SUD SUDAN?
Conduce: don Matteo Graziola
Padre Christian Carlassare Originario di Piovene Rocchette, missionario comboniano in Africa, nominato quest’anno vescovo a soli 43 anni per la Diocesi di Rumbek in Sud Sudan, picchiato e colpito alle gambe con quattro colpi di Kalashnikov come intimidazione estrema, deciso a rimanere al suo posto di Pastore in mezzo ad un popolo martoriato da anni di guerra e di odio: è padre Christian, testimone di Cristo nel mondo.
Nel nostro incontro Zoom con lui parleremo della sua vita, del Cristianesimo in Africa, della situazione in Sud Sudan, della possibilità per i nostri giovani di collaborare con lui.
L’Africa non è una minaccia per la ricca Europa, ma è una grande opportunità per il futuro sociale e spirituale di tutti: i giovani africani e quelli italiani possono fare grandi cose insieme se uniti da Cristo, il vero futuro del mondo.
Pubblicato inConferenze, Notizie, Senza categoria|Commenti disabilitati su QUALE SPERANZA PER IL SUD SUDAN? con P. Christian Carlassare