Buona Pasqua

Piero della Francesca, Resurrezione, 1463 -1465, Affresco e tempera

È la vita della mia vita, Cristo. In Lui si assomma tutto quello che io vorrei, tutto quello che io cerco, tutto quello che io sacrifico, tutto quello che in me si evolve per amore delle persone con cui mi ha messo. Cristo è un uomo che è vissuto duemila anni fa come tutti gli altri, ma che, risorto da morte, con l’invadenza della potenza del Mistero in Lui, di cui partecipava nella sua natura, ci investe giorno per giorno, ora per ora, azione per azione.
Luigi Giussani

Buona Pasqua
dal Centro Culturale Rebora

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Buona Pasqua

Per la pace! Cosa pensa, crede e spera il popolo russo.

il Centro Culturale Rebora di Rovereto e la Fondazione Russia Cristiana vi invitano all’incontro su Zoom con Giovanna Parravicini e Adriano Dell’Asta

giovedì 3 marzo alle 21:00

Per Approfondire vedi link di ITACA LIBRI e al portale LA NUOVA EUROPA

https://e9h7i.emailsp.com/f/rnl.aspx/?jlj=zxy4d.li=w3dl&=vyv2/-e7ba=9fe9abk709g8km-&x=pp&y2-f5bd6&df3.:h=wuw3yNCLM

La Nuova Europa

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Per la pace! Cosa pensa, crede e spera il popolo russo.

Ansia di Pace: arriva a Trento padre Carlassare, eletto vescovo in Sud Sudan, ferito in un attentato (incontro in diretta tv e streaming)

1° gennaio 2022: si celebra la 55ma Giornata della Pace dal tema, come recita il messaggio di papa Francesco, “Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” (leggi qui il messaggio del Papa). La Diocesi di Trento organizza per il Capodanno di pace un intenso pomeriggio sotto il titolo “Ansia di pace“.

Alle 16.30 presso l’aula magna del Collegio Arcivescovile si terrà un incontro che vedrà dialogare insieme padre Christian Carlassare, vescovo eletto in Sud Sudan, ferito in un attentato nell’aprile scorso e il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. Modera Diego Andreatta, direttore di Vita Trentina.

A seguire, alle 18, si snoderà la Marcia della pace, che si concluderà in cattedrale dove alle 19 il vescovo Lauro celebrerà la Messa assieme a padre Christian.

L’incontro delle 16.30 e la messa delle 19 saranno trasmesse in diretta tv (Telepace Trento) ed in streaming, sul portale diocesano.

Padre Christian Carlassare, comboniano di origine vicentina (Schio), classe 1977, da diversi anni è missionario in Sud Sudan. A marzo 2021 è stato nominato vescovo (il più giovane della Chiesa cattolica) della diocesi di Rumbek, sempre in Sud Sudan, diocesi che attende un vescovo dal 2011. Nella notte del 25 aprile, un mese prima dell’ordinazione episcopale, padre Christian è rimasto vittima di in un agguato nel quale è stato gambizzato. È in attesa di ripartire per Rumbek, dove verrà ordinato vescovo e inizierà il suo ministero. Tante le incognite, sicuramente non facile il ministero che lo attende.

da: https://www.diocesitn.it/

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Ansia di Pace: arriva a Trento padre Carlassare, eletto vescovo in Sud Sudan, ferito in un attentato (incontro in diretta tv e streaming)

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i soci e amici del
Centro Culturale Rebora

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Mostra “Percorsi interrotti”





Segnaliamo questa mostra all’interno della quale ci saranno anche alcune opere del nostro carissimo amico
Adolfo (Carlo) Fia
che è stato tra i soci fondatori del Centro Culturale Rebora

Il Gruppo Amici dell’Arte Riva del Garda vi invita all’inaugurazione della mostra dedicata ai nostri soci scomparsi Candido Bonora, Adolfo Fia, Ugo Fronk e Luigi “Gigi” Zanolli, dal titolo “Percorsi interrotti” che si terrà presso la Galleria “G. Craffonara” Sabato 11 dicembre 2021 alle ore 11.00 con Presentazione a cura di Giancarla Tognoni.

La mostra rimarrà aperta dall’ 11 al 22 dicembre 2021 con il seguente orario:

da martedì a domenica 8.30 – 12.30 | 14.30 – 17.30
ed il lunedì 14.30 – 17.30

Ingresso gratuito 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Mostra “Percorsi interrotti”

Conversazioni su Clemente Rebora

Segnaliamo la presentazione del libro


“Conversazioni su Clemente Rebora”
Moraldo Strada intervista fratel Ezio Viola 

di Moraldo Strada (Autore), Ezio Viola (Autore)

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Conversazioni su Clemente Rebora

Il senso della vita e la malattia grave

Centro Culturale Rebora di Rovereto e Centro Studi Edith Stein

INVITANO ON LINE SU ZOOM

sabato 20 novembre 2021 ore 20.30

all’incontro con:

Don Vincent Nagle
Fraternità di San Carlo Borromeo

sul tema:

II senso della vita e la malattia grave.
Dialogo sulle domande esistenziali ed estreme di ammalati e sofferenti

Conduce:

dott. Paolo Moscatelli
Dirigente medico presso Unità operativa chirurgia generale 1 – Trento

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Il senso della vita e la malattia grave

QUALE SPERANZA PER IL SUD SUDAN? con P. Christian Carlassare

Centro Culturale Rebora di Rovereto e Centro Studi Edith Stein

INVITANO ON LINE SU ZOOM

Venerdì 8 ottobre 2021 ore 20.30

all’incontro con:

Padre Christian Carlassare

VESCOVO ELETTO DI RUMBEK IN SUD SUDAN

QUALE SPERANZA PER IL SUD SUDAN?

Conduce: don Matteo Graziola

Padre Christian Carlassare Originario di Piovene Rocchette, missionario comboniano in Africa, nominato quest’anno vescovo a soli 43 anni per la Diocesi di Rumbek in Sud Sudan, picchiato e colpito alle gambe con quattro colpi di Kalashnikov come intimidazione estrema, deciso a rimanere al suo posto di Pastore in mezzo ad un popolo martoriato da anni di guerra e di odio: è padre Christian, testimone di Cristo nel mondo.

Nel nostro incontro Zoom con lui parleremo della sua vita, del Cristianesimo in Africa, della situazione in Sud Sudan, della possibilità per i nostri giovani di collaborare con lui.

L’Africa non è una minaccia per la ricca Europa, ma è una grande opportunità per il futuro sociale e spirituale di tutti: i giovani africani e quelli italiani possono fare grandi cose insieme se uniti da Cristo, il vero futuro del mondo.

Pubblicato in Conferenze, Notizie, Senza categoria | Commenti disabilitati su QUALE SPERANZA PER IL SUD SUDAN? con P. Christian Carlassare

La Scienza e l’idea di Ragione

LA SCIENZA E L’IDEA DI RAGIONE

IL CENTRO CULTURALE REBORA DI ROVERETO e il CENTRO STUDI EDITH STEIN
invitano a partecipare su Zoom

Lunedì 20 settembre ore 20,30

all’ Incontro con con il prof. PAOLO MUSSO
professore Filosofo della scienza – Università dell’Insubria (Varese-Como)
membro della European Academy of Sciences and Arts (EASA)

Autore del libro: LA SCIENZA E L’IDEA DI RAGIONE – Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre. Ed. Mimesis – Filosofie

introduce  LORENZO AVANZI
professore presso l’Università degli Studi di Trento

La pandemia provocata dal covid-19 ha riacceso un pò ovunque il dibattito sulla scienza, tra l’esaltazione ingenua di chi si aspetta tutto da essa e la denigrazione ingiusta di chi la ritiene impotente o responsabile del disastro.
Paolo Musso ci guida attraverso un lungo viaggio dalle origini galileiane della scienza sperimentale fino ai giorni nostri, affrontando molte grandi questioni di confine tra scienza, filosofia, società e religione. Egli mostra che esiste una scienza autentica e una ingannevole:

  • quella autentica, di impostazione sperimentale galileiana, è basata su un’idea di ragione aperta alla realtà, all’esperienza, all’imprevisto e al mistero, che ha prodotto lo straordinario progresso che tutti conosciamo;
  • la seconda, figlia del razionalismo, è basata invece su un’idea di ragione “misura-di-tutte-le-cose”, che conduce ineluttabilmente a fare violenza alla realtà e all’impossibilità di comprenderne il mistero e la grandezza.

Pubblicato in Conferenze, Libri | Commenti disabilitati su La Scienza e l’idea di Ragione

Meeting 2021 “Il coraggio di dire io”

Segnaliamo il Meeting 2021

Per saperne di più e vedere il programma

Da corriere.it

Forlani: «La sfida del Meeting di Rimini per costruire un Noi»

di Cesare Zapperi

Il direttore della Fondazione, Emmanuele Forlani, presenta l’appuntamento che torna in presenza. Aprirà il presidente della Repubblica, ci saranno 11 ministri, il commissario europeo, i leader di tutti i partitiIl tema è «Il coraggio di dire io»: l’importanza della responsabilità di ogni singolo. Pronti duemila volontari…….

https://www.corriere.it/buone-notizie/21_agosto_07/forlani-la-sfida-meeting-rimini-costruire-noi-7427c8ea-f640-11eb-be09-a49ff05c6b25.shtml

Pubblicato in Conferenze, Mostre, Notizie | Commenti disabilitati su Meeting 2021 “Il coraggio di dire io”